DURF: quando serve il certificato di regolarità fiscale

Il Documento Unico di Regolarità fiscale è stato introdotto dall’art. 17-bis del D. Lgs. 241/1997, come modificato dalla Legge 157/2019, quale nuovo adempimento per committenti, appaltatori e subappaltatori e dal 1° ottobre 2024 figura tra i requisiti per ottenere la patente a crediti. Presupposti di applicabilità della norma La circolare n.1/2020 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce i presupposti di applicabilità […]
Il Decreto Legislativo n. 138/2024

Decreto legislativo 138/2024
sicurezza informatica
L’importanza della registrazione del marchio di impresa

Registrazione del marchio nazionale Il marchio è un “segno” usato per identificare i prodotti/servizi di una impresa e distinguerli da quelli della concorrenza. Possono costituire marchi d’impresa tutti i segni, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, o i disegni, le lettere, le cifre, i colori, la forma del prodotto o del suo […]
Regolamenti UE e Rapporto sulla competitività Europea: una bocciatura?

Il Rapporto sulla competitività europea recentemente pubblicato ha messo a nudo alcune criticità sull’attuale struttura dei regolamenti dell’Unione Europea, già note ma spesso sottaciute. Tra gli elementi evidenziati nel Rapporto (firmato da Mario Draghi e scaricabile da qui) è dato ampio risalto alle nuove tecnologie, rilevando come l’Europa abbia perso la prima rivoluzione tecnologica, scatenata […]
Il nuovo reato di “estorsione informatica”

Estorsione informatica
AI e diritto d’autore

AI generativa Per AI generativa si intende qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare contenuti “creativi” quali immagini, audio, video, etc. Le AI generative vengono istruite attraverso l’uso di dati, immagini e contenuti estrapolati da Internet senza che sia possibile sapere dove sono stati presi e con quali modalità. Tale tipologia di Intelligenza […]
UE: rinvio del voto per l’obbligo di scansione CSAM nei sistemi di messaggistica

L’Unione Europea ha recentemente rinviato il voto sull’obbligo di scansione CSAM per i sistemi di messaggistica, ma la proposta non è ancora stata definitivamente scartata. La controversa proposta di legge sull’obbligo di scansione CSAM obbligherebbe gli utenti dei servizi di messaggistica (come WhatsApp, Telegram, Messenger e altri) a permettere la scansione di foto e link […]
La nuova Patente a Crediti per le imprese

Patente a Crediti: nuovi obblighi per le imprese in tema di sicurezza sul lavoro nei cantieri Con la pubblicazione della Legge 56 del 29 aprile 2024 n. 56, che ha riscritto l’art. 27 del D. Lgs 81/2008, è stato introdotto, con decorrenza primo ottobre 2024, un sistema di qualificazione che prevede il possesso obbligatorio di […]
Legal Design: semplicemente chiaro

E’ finita. L’era del “legalese” è morta. La rivoluzione digitale sta spazzando quel linguaggio “farraginoso” tipico di certe professioni intellettuali e spesso incomprensibile anche agli addetti ai lavori. Il mondo corre. I messaggi, di qualsiasi natura essi siano, devono stare al passo. Non c’è tempo da perdere. Sono, quindi, il mercato digitale e i suoi […]
Microsoft Copilot+ PCs e Recall: privacy a rischio?

Microsoft ha recentemente presentato una nuova linea di notebook, definendo il suo paradigma di “Copilot+ PCs”, ovvero sistemi portatili dotati di hardware dedicato all’IA per sfruttare più efficacemente il proprio assistente virtuale Copilot e le nuove funzionalità avanzate delle quali verrà dotato. Tali sistemi sono caratterizzati da requisiti hardware specifici: processore con architettura ARM (forniti […]