I Big Data e il loro valore per l’azienda

Big Data In ogni occasione in cui un utente, attraverso un qualsiasi device (personal computer, smartphone, tablet, ecc.), si connette ad internet per navigare, la sua presenza on-line, le sue scelte, le sue preferenze e, in generale, ogni suo comportamento, viene registrato attraverso dei dati. Se considera il numero di utenti che, ogni giorno, sfruttano […]
Malfunzionamento della piattaforma di gara telematica: responsabilità

A causa di un temporaneo malfunzionamento della piattaforma di gara telematica, può capitare che l’offerente non riesca a caricare per tempo i documenti dell’offerta, perdendo la possibilità di partecipare alla procedura selettiva. Di chi è la responsabilità? Il caso A causa del malfunzionamento del sistema MePa, che aveva comportato un rallentamento nel caricamento dei documenti […]
Attacchi supply chain: il caso di MSI

Il caso MSI rappresenta solo l’ultimo esempio di attacco supply chain verso un produttore hardware, realizzato sfruttando la complessità tecnologica dei moderni elaboratori. Il firmware UEFI (acronimo di Unified Extensible Firmware Interface) rappresenta l’interfaccia tra il software del sistema operativo e l’hardware di un moderno computer. Il suo ruolo è quello di inizializzare tutti i […]
Chat Gpt e l’European Data Protection Board

Chat GPT e l’EDPB
Intelligenza artificiale e responsabilità dell’azienda

Chatbot, sistemi di assistenza, robot: che responsabilità si assume l’azienda? Assistenti virtuali, robot industriali, sistemi di profilazione o assistenza alla clientela, macchine diagnostiche questi sono solo alcuni dei sistemi di intelligenza artificiale utilizzati dalle aziende. Molto noti sono i vantaggi, meno i rischi per chi li “produce” o li sfrutta. Anche se si tratta di […]
Perchè un’azienda deve essere Green Tech (& Legal)?

Una parte consistente delle imprese soffre di queste problematiche e spesso pensa che avvalendosi di un’azienda di informatica sia possibile risolvere tutti i problemi ed essere più green tech. Certamente la tecnologia può aiutare ad essere green tech, è innegabile, ma può non bastare. Se è (e non è detto che lo sia) chiaro il […]
I rischi legali dell’IA generativa: il caso BikiniOff

Il recente caso dell’app BikiniOff in Italia ha scatenato diverse reazioni in merito ai rischi legali dell’IA generativa, anche alla luce del recente provvedimento del Garante contro il ben più famoso sistema ChatGPT. L’applicazione, di fatto un c.d. “bot” presente sulla piattaforma Telegram e non una vera e propria app da installare sul proprio dispositivo, […]
La nostra Carta dei Valori

Chi siamo Networklex è uno studio legale integrato stabilmente con professionalità giuridico informatiche e di management aziendale che si propone quale pool legale informatico per la digital green transformation dell’azienda. La nostra mission Networklex serve alla piccola e media impresa ogni volta che l’aspetto legale del business si interseca con l’informatica, perché integra stabilmente competenze […]
Fotografie e copyright

Quando una fotografia è da considerarsi una semplice fotografia e quando ha valore di opera protetta dal diritto d’autore? Quante volte è capitato di porsi questa domanda. La risposta è, come spesso accade in ambito giuridico, dipende. Da cosa dipende? dalle caratteristiche della fotografia, come emerge dalla breve disamina che segue. La protezione prevista dalla […]
CORSO PRATICO PER IL CURATORE DI EREDITA’ GIACENTE

Docente: Avv. Alessandro d’Arminio Monforte Quando: venerdì 05 maggio 2023 – dalle ore 15.00 ore 17.30 Dove: on-line Costo: Euro 260,00, oltre Iva Agevolazioni: SCONTO sull’acquisto del volume “MANUALE PRATICO PER IL CURATORE DELL’EREDITÀ GIACENTE” (2022) sul sito di Pacini Editore. PROGRAMMA ISCRIZIONI: dopo aver effettuato il bonifico sul conto corrente Unicredit Spa – Iban […]