Legal Design: un vantaggio competitivo per le aziende moderne

In un contesto economico sempre più complesso e iper-regolamentato, le imprese devono affrontare una mole crescente di documentazione legale, regolamenti, contratti e informative. Tuttavia, la comprensione di questi strumenti giuridici da parte degli stakeholder interni ed esterni è spesso ostacolata da linguaggi tecnici, strutture rigide e comunicazioni poco accessibili. Il Legal Design nasce per risolvere questa frattura […]
Carta dei Principi dell’Ordine Avvocati Milano: linee guida per l’uso dell’IA in ambito forens

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando profondamente la nostra società, ridefinendo processi, professioni e relazioni sociali. In questo scenario di rapida evoluzione tecnologica, il settore legale non può rimanere indifferente. Consapevole delle sfide e delle opportunità connesse all’adozione dell’IA, l’Ordine degli Avvocati di Milano ha redatto la Carta dei Principi per un uso consapevole di strumenti […]
Diritto d’autore e Intelligenza Artificiale: la nuova frontiera della proprietà intellettuale

L’Intelligenza Artificiale e la sfida al diritto d’autore: nuove frontiere L’avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando profondamente il panorama della creatività e della produzione intellettuale. Opere generate da algoritmi, testi, musiche, immagini etc. sono ormai realtà quotidiana. Tuttavia, questo fenomeno solleva interrogativi giuridici fondamentali: In questo articolo analizziamo il rapporto tra diritto d’autore e intelligenza […]
Perché la tua azienda ha bisogno di una policy sull’Intelligenza Artificiale

Nel giro di pochi anni, l’intelligenza artificiale (IA) è passata dall’essere una promessa futuristica a una realtà operativa. Dalle piattaforme di customer service automatizzato agli strumenti di analisi predittiva, passando per le applicazioni di generative AI come ChatGPT, le imprese di ogni settore stanno integrando sistemi di IA nei propri processi. Ma l’adozione di queste […]
Gli investimenti in ambio IA: un divario transatlantico

La corsa all’Intelligenza Artificiale tra le due sponde dell’Atlantico L’intelligenza artificiale (IA) è divenuta il fulcro della competizione tecnologica globale, con investimenti significativi da parte delle principali potenze economiche. Tuttavia, le dinamiche di investimento tra Stati Uniti e Unione Europea evidenziano un chiaro divario, sia in termini di rapidità decisionale che di flessibilità operativa. Questo […]
QUANDO LA PRIVACY CESSA DI ESISTERE IN GIUDIZIO

Il caso Il caso: un giudice togato ha emesso un’ordinanza con la quale ordina a terzi soggetti (ossia: Agenzia delle Entrate, INPS e Centro per l’impiego) di esibire “tutti” i dati personali di un personaggio noto, nell’ambito di un procedimento in cui quest’ultimo, tuttavia, non è parte e non ha legami giuridici con alcuna delle parti. Il giudice così ha disposto: “visti gli […]
NIS 2: l’importanza del pre-assessment entro il 31 dicembre 2024

NIS 2: l’importanza del pre-assessment entro il 31 dicembre 2024
Contratto: uno strumento fondamentale contro i rischi di impresa

Il contratto è uno strumento fondamentale contro i rischi di impresa. Dunque, nell’ambito delle misure utili per contenere i rischi d’impresa, un’attenzione particolare deve essere rivolta alla contrattualistica. Grazie alla previsione di particolari clausole contrattuali, l’impresa può tutelarsi dal rischio di contestazioni, di ritardi nell’esecuzione di prestazioni, di mancato pagamento e di richieste di risarcimento […]
Guida alle diverse tipologie di marchio

guida alle diverse tipologie di marchi
L’ennesima figuraccia di Piracy Shield

Si è a atteso lungo prima di scrivere del controverso Piracy Shield, nella speranza che il sistema potesse raggiungere il grado di affinamento necessario a poter essere giudicato se non per le sue fondamenta (errate da un punto di visto tecnico fin dall’origine, come vedremo) almeno da un punto di vista di corretto utilizzo. Se […]