Testamento speciale e coronavirus

In questo periodo di emergenza sanitaria che costringe tutti a restare in casa, salvo comprovate ragioni, torna in auge un istituto ormai dimenticato: il testamento speciale in caso di “malattia reputata contagiosa” previsto dall’art. 609 del Codice Civile. Tale disposizione normativa prevede che: Quando il testatore non può valersi delle forme ordinarie, perché si trova […]

Eredità digitale e criptovalute

I beni digitali a contenuto patrimoniale per eccellenza sono le criptovalute (quali Bitcoin, Ethereum, Bitcoin cash, Ripple, Stellar, Litecoin): monete virtuali prive di un controvalore garantito da un soggetto terzo e accessibili attraverso una chiave crittografica, destinate all’investimento, alla detenzione o all’uso esattamente come la moneta avente corso legale, con la differenza però che le […]

NetworkLex a Tanexpo per parlare di eredità digitale

I professionisti di NetworLex sono stati invitati a Bologna a Tanexpo per parlare di successione nel patrimonio digitale (c.d. eredità digitale) e per rispondere a una domanda: cosa accadrebbe se dovessimo mancare improvvisamente senza aver lasciato ai nostri eredi le password di accesso ai nostri dispositivi, ai nostri account o alle nostre criptovalute?

Il testamento intelligente: eredità digitale, blockchain e smart contracts.

La blockchain e gli smart contracts sono tecnologie che nei prossimi anni potrebbero trovare pieno utilizzo in ogni ambito economico e sociale, dunque, anche in ambito successorio. Lo smart contract potrebbe costituire una vera e propria nuova forma di testamento, il testamento “intelligente”, ed essere utilizzato per rendere, dal momento della registrazione dell’atto di morte […]

Eredità digitale

E’ uscito il primo testo scientifico sulla successione ereditaria nel patrimonio digitale (c.d. eredità digitale) Per lungo tempo le successioni a causa di morte sono state concepite come un fenomeno circoscritto a beni materiali o, al più, immateriali. La rivoluzione tecnologica ha, tuttavia, mutato radicalmente la realtà sociale e creato una nuova categoria di cespiti, […]

Doveri e poteri del curatore di eredità giacente – Vademecum del curatore

Esaminiamo le attività preliminari di ricostruzone del patrimonio ereditario 1. La lettura dell’istanza e dei documenti allegati Accettato l’incarico ed effettuato il giuramento di rito, il curatore entra nel pieno esercizio delle sue funzioni. La prima attività, prodromica a tutte le successive, è prendere visione ed estrarre copia dell’istanza di nomina e dei documenti allegati. […]

Successione digitale ed eredità digitale ne parla l’ Avv. d’Arminio Monforte

In vista dell’uscita del volume “La successione digitale”, NetworkLex parteciperà ad un importante corso di formazione sulle successioni del futuro Sconto del 50% per i soci ANCEG. per iscrizioni: https://convenia.it/convegni/successioni-e-donazioni/ Successioni e donazioni: gli strumenti innovativi di trasmissione intergenerazionale della ricchezza PROGRAMMA PRIMA GIORNATA Milano, mercoledì 23 ottobre 2019 (ore 9.00 – 13.00 / 14.30 […]

NetworkLex partecipa al convegno Intelligenza artificiale e algoritmi: diritto e giurimetria

Il team di NetworkLex sarà tra i relatori del primo convegno su intelligenza artificiale e diritto. Basta improvvisati. Se ne parlerà seriamente, con docenti di altissimo livello. Per iscrizioni: https://convenia.it/convegni/intelligenza-artificiale-e-algoritmi/ PROGRAMMA PRIMA GIORNATA Milano, martedì 26 novembre 2019 (ore 9.00 – 13.00 / 14.30 – 17.00) Gli algoritmi e gli agenti software quali nuovi protagonisti […]