La Cybersecurity nell’AI Act

AI ACT

Premessa Nell’era dell’intelligenza artificiale, l’importanza della sicurezza informatica è in continua crescita, come lo dimostra sia l’attenzione che il legislatore nazionale ha rivolto a questa materia sia gli enti sovranazionali con numerosi provvedimenti (NIS, NIS 2, DORA e simili). Tra questi ultimi, il più recente è il c.d. AI Act – di matrice europea – […]

Whistleblowing: Linee Guida ANAC

whistleblowing

In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, a protezione del fenomeno c.d. whistleblowing, è stato emanato il D. Lgs. n. 24 del 10.03.2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”. Il decreto è entrato in vigore il 30 marzo 2023, ma […]

Regolamento Europeo DSA: un cambiamento cruciale nel paesaggio digitale

DSA image

Il Regolamento Europeo per i Servizi Digitali (Regolamento UE 2022/2065) noto come DSA (Digital Services Act), è stato presentato quale pietra miliare nella regolamentazione del mondo digitale europeo. Approvato il 19 ottobre 2022 e con applicazione a partire dal 17 febbraio 2024, il DSA sta portando, e continuerà a portare, significative trasformazioni nel modo in […]

Data Privacy Framework

usa

Il 10 luglio 2023 la Commissione Europea ha adottato una “decisione di adeguatezza per la circolazione sicure e affidabile di dati UE-USA” che è stata rinominata Data Privacy Framework. Il contesto In passato, abbiamo parlato del tema dell’invio di flussi di dati e informazioni personali dall’Europa (soggetta alla normativa del GDPR) agli Stati Uniti. Ciò […]

Le truffe telematiche nel settore turistico

le truffe telematiche nel settore turistico.

Ogni anno avvengono centinaia di casi di truffe telematiche nel settore turistico, la maggior parte delle quali ai danni di utenti consumatori durante la fase di prenotazione. Come per ogni ambito, anche in questo l’informatizzazione del settore ha da una parte favorito il consumatore, ma dall’altra ha reso tuttavia possibili nuovi metodi di truffa ai […]

E-commerce e normativa

e-commerce

E-commerce: un servizio della società dell’informazione E’ sempre più frequente che le attività commerciali si dotino anche, e a volte esclusivamente, del proprio sito internet adibito alle vendite online. Gli e-commerce sono stati oggetto di svariate regolamentazioni ed è pertanto necessario sapere che vi sono leggi che riguardano le attività svolte online tramite i c.d. […]

Nuovo codice degli appalti e digitalizzazione

appalti pubblici

In un contributo pubblicato sul suo sito istituzionale, Anac affronta il tema della digitalizzazione degli appalti, illustrando il percorso destinato a condurre all’interoperabilità delle piattaforme. Correttamente Anac rileva che un’intera sezione del nuovo Codice degli Appalti (entrato in vigore in data 1 aprile 2023 e destinato a divenire operativo a in data 1 luglio 2023) è dedicata alla digitalizzazione […]

I Big Data e il loro valore per l’azienda

big data

Big Data In ogni occasione in cui un utente, attraverso un qualsiasi device (personal computer, smartphone, tablet, ecc.), si connette ad internet per navigare, la sua presenza on-line, le sue scelte, le sue preferenze e, in generale, ogni suo comportamento, viene registrato attraverso dei dati. Se considera il numero di utenti che, ogni giorno, sfruttano […]

Malfunzionamento della piattaforma di gara telematica: responsabilità

gara telematica

A causa di un temporaneo malfunzionamento della piattaforma di gara telematica, può capitare che l’offerente non riesca a caricare per tempo i documenti dell’offerta, perdendo la possibilità di partecipare alla procedura selettiva. Di chi è la responsabilità? Il caso A causa del malfunzionamento del sistema MePa, che aveva comportato un rallentamento nel caricamento dei documenti […]