La conservazione del patrimonio digitale
L’intervento dello specialista Matteo Rocchi durante il convegno del 18/10/2018 “Le successioni tra pianificazione generazionale e controversie ereditarie” organizzato da Convenia. La conservazione del patrimonio digitale ricostruzione del patrimonio digitale attraverso strumenti tecnici e giuridici supporti di memorizzazione fisici e virtuali: pregi e difetti inventario e corretta gestione delle credenziali: criticità superabili e insuperabili soluzioni […]
Le nuove problematiche connesse all’irruzione dell’eredità digitale
L’intervento dell’Avv. Alessandro d’Arminio Monforte durante il convegno del 18/10/2018 “Le successioni tra pianificazione generazionale e controversie ereditarie” organizzato da Convenia. Le nuove problematiche connesse all’irruzione dell’eredità digitale identità personale e nuova identità digitale morte biologica e sopravvivenza digitale patrimonio digitale: inventario dei beni, account digitali e credenziali di accesso strumenti di successione digitale: condivisione […]
Eredità Digitale, GDPR e D.lgs. 101/2018

Eredità digitale: un timido ingresso nel mondo del diritto. Il D. Lgs. 10 agosto 2018 n. 101 – di adeguamento della normativa nazionale in materia di privacy, contenuta nel c.d. Codice Privacy, alle disposizioni del GDPR (1) – ha finalmente introdotto nel nostro ordinamento, all’articolo 2 terdecies, il tema dell’eredità digitale. La norma in questione riconosce […]
Primo convegno in materia successoria anche digitale

Convenia Srl organizza il primo innovativo corso in materia di successioni, compresa l’eredità digitale 16 – 17 ottobre 2018 – Milano – NH Milano Machiavelli PROGRAMMA PRIMA GIORNATA Milano, martedì 16 ottobre 2018 (ore 9.00 – 13.00 / 14.30 – 17.00) La successione quale fenomeno a formazione progressiva – fasi del procedimento successorio: apertura, delazione, […]
Convegno sull’Eredità Digitale

I professionisti di NetworkLex partecipano all’importante convegno di Sloweb sull’eredità digitale. Incontro su eredità digitale Si terrà a Torino presso SocialFare – Rinascimenti Sociali il terzo appuntamento promosso dall’associazione Sloweb: “Archivi, selezione, eredità digitale. Le sfide dell’uso responsabile” L’incontro avrà inizio alle 17.30 e si concluderà entro le 20.00, con la partecipazione di ospiti prestigiosi, provenienti dal mondo professionale e accademico, che […]
Primo convegno sull’eredità giacente

Il prossimo 8 maggio si terrà il primo convegno sull’eredità giacente. E’ fissato per il giorno 08 maggio 2018 presso il Collegio Ghislieri (P.zza Ghislieri N°5) di Pavia il primo convegno dedicato all’eredità giacente. Questo sarà il programma Ore 14:30 – Saluti introduttivi Avv. Roberto IANCO – Presidente dell’Ordine degli Avvocati Coordina Dr. Lucio NARDI […]
Facebook e Cambridge Analytica: facciamo chiarezza

I dati di 50 milioni di utenti oggetti di profilazione psicometrica. Di chi sono le colpe? Rimbalza su qualsiasi canale di informazione lo scandalo che coinvolge il gigante dei social network Facebook e Cambridge Analytica, società sconosciuta fino a pochi giorni fa e ora al centro del ciclone. Ma cosa è successo davvero? E di chi è […]
Quando la privacy può salvare la vita

Percorsi abituali di militari in missione all’estero pubblicati online con leggerezza attraverso un’applicazione per il fitness. La privacy può anche essere questione di vita o di morte. Hanno rischiato di impararlo a proprie spese i militari occidentali in forza presso alcune basi in medio oriente che attraverso l’applicazione del proprio fitness tracker hanno pubblicato online tutti […]
L’eredità digitale e le regole dei social

Pochi giorni fa un amico, memore dell’e-book sull’eredità digitale che ho appena pubblicato, mi ha segnalato l’amorevole storia di una mamma che per onorare la memoria del figlio, prematuramente scomparso, ha deciso di sostituirsi a lui nella gestione della sua pagina Facebook. Grazie all’aiuto di un’altra figlia, Giulia, la signora Cristina è infatti venuta in possesso […]
Meltdown e Spectre: gravi vulnerabilità per tutti i processori moderni

Due vulnerabilità mettono in pericolo la nostra privacy e i nostri dati. Ecco come funzionano e cosa rischiamo. È di pochissimi giorni fa la notizia di due vulnerabilità presenti praticamente in tutti i microprocessori prodotti negli ultimi 15 anni, con effetti sulla sicurezza e sulla nostra privacy davvero molto seri. Tecnicamente le due vulnerabilità, simili […]