NetworkLex amplia il suo team!!

Norme&Tributi Plus Diritto de Il Sole24ore e Legalcommunity pubblicano un comunicato stampa per annunciare l’ampliamento del Team di NetworkLex https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/networklex-amplia-suo-team-e-si-inserisce-gli-studi-legali-specializzati-diritto-informatica-e-nuove-tecnologie-ADlX4t6 https://legalcommunity.it/networklex-quattro-nuovi-ingressi/

ChatBot: opportunità o pericolo?

L’intelligenza artificiale è un argomento sempre più attuale grazie a suoi numerosi utilizzi nella vita di tutti i giorni. È bene, tuttavia, conoscere quanto meno poche ed essenziali nozioni per poter comprenderne le potenzialità e, soprattutto, i rischi che ne conseguono dall’utilizzo. Senza impiegare eccessivi tecnicismi, l’intelligenza artificiale (forte) può essere definita come la capacità […]

Eredità digitale: ne parliamo su Diritto24 de Il Sole24ore

Diritto24 de il Sole24ore ospita un articolo dell’Avv. Alessandro d’Arminio Monforte sul tema dell’eredità digitale https://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/dirittoCivile/2020-06-23/eredita-digitale-e-successione-ereditaria-era-tecnologica-104953.php

Cosa accade se il lavoratore riceve un alert da Immuni?

L’utilizzo dell’app Immuni (app per la gestione del contact tracing nell’emergenza coronavirus) assume rilevanza anche e soprattutto nel luogo di lavoro, con ricadute importanti sull’attività aziendale. Infatti, il lavoratore che riceve l’alert da Immuni su un contatto a rischio coronavirus dovrà avvisare, oltre l’ATS competente, anche le risorse umane, così da permettere all’azienda di limitare […]

Immuni, l’app di tracciamento italiana contro Covid-19

Con l’esplosione della pandemia causata dal virus Covid-19 sono salite agli onori delle cronache le tecnologie di tracciamento personale che, registrando i contatti tra le persone, permettono di ricostruire una ipotetica mappa dei contagi utile a limitarne una ulteriore diffusione. Alcuni paesi tecnologicamente molto avanzati come la Corea del Sud hanno fatto uso massiccio di […]

Criptovalute e antiriciclaggio

Gli obblighi incombenti su exchangers e wallet provider Ad oggi non esiste nel nostro ordinamento una norma che punisca in modo specifico il riciclaggio digitale. Attualmente, dunque, le norme a cui è necessario fare riferimento sono il D. Lgs. 231/2007, come modificato dal D.Lgs. 90/2017, di recepimento della IV Direttiva antiriciclaggio 849/2015/UE, e dal D. […]

Controlli del datore di lavoro su strumenti digitali del lavoratore

Dati raccolti dal datore di lavoro tramite controlli difensivi: legittimo il loro utilizzo ma a determinate condizioni – Legittimo il licenziamento del dipendente bancario che viola la privacy del cliente. La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza 4871/2020, è tornata ad esprimersi in materia di licenziamento e protezione della Privacy. Si trattava, in particolare, […]

Nullo il contratto a tempo determinato se non c’è il documento di valutazione dei rischi

Un’interessante sentenza della Corte di Appello di Milano, sezione lavoro, n. 394/2020 del 3 marzo 2020, ha accolto il ricorso di un lavoratore il quale aveva impugnato il contratto a tempo determinato assumendo che l’azienda non aveva provveduto a formare il documento sulla valutazione dei rischi (DVR), violando così la previsione dell’art. 20, comma 1 […]