Perchè e-mail, sms e messaggi WhatsApp sono documenti firmati elettronicamente

Quando oggetto della prova è una dichiarazione di volontà tradotta in un documento 1], affinchè assuma efficacia probatoria è necessario un “segno” tangibile d’assunzione di paternità da parte dell’autore associato al documento: la sottoscrizione (o la firma)[2], ovvero una dichiarazione, diversa rispetto a quella contenuta nel documento, di assunzione di paternità[3]. Rilevare quel “segno” d’assunzione […]

..a conferma della nostra competenza

Ci stiamo avviando verso le specializzazioni e NetworkLex, conferma la sua competenza in IT Law ed eredità digitale con le sue pubblicazioni.

Come produrre la prova informatica in giudizio

La copia forense essendo un esatto clone dei dati “originali”, è lo strumento d’elezione per produrre in giudizio una prova digitale. Ottenuta attraverso software dedicati che inibiscono la manipolazione del dato, essa può riguardare: supporti di memorizzazione fisici (hard disk di personal computer, di tablet, smartphone, ecc.) e, in alcuni casi, anche virtuali (es. i […]

E’ uscito il libro “Le prove digitali nel processo civile” dei founder di NetworkLex

Fotografie digitali, messaggi istantanei, e mail, pagine web, contratti stipulati on-line e, più in generale, documenti informatici: sono i nuovi mezzi di prova, protagonisti nel processo civile dell’era digitale. Obiettivo dell’opera è fornire ai professionisti dell’area legale gli strumenti per poterli comprendere e distinguere. Il volume, dopo una panoramica introduttiva sugli elementi che compongono la […]

Non-Fungible Token (NFT), Criptovalute, Bitmonds

Non-Fungible Token (NFT), Criptovalute, Bitmonds: sono solo alcuni dei beni digitali di valore economico parte della nostra #ereditàdigitale NetworkLex – Studio Legale può assistere imprenditori artisti collezionisti fotografi architetti sviluppatori di software scrittori giornalisti e in generale tutti coloro che vogliano garantire che la loro ricchezza digitale, anche personale (foto di famiglia, email, chat, scritti, […]

Il Curatore di eredità giacente non deve pagare le imposte di successione

La Commissione Tributaria Provinciale di Milano ha stabilito che il Curatore dell’eredità giacente non deve pagare le imposte di successione perchè: 1) la giacenza dell’eredità non comporta trasferimento di diritti reali immobiliari 2) il curatore dell’eredità giacente non è possessore dei beni, ma mero detentore 3) il curatore non rientra tra i soggetti indicati dal […]

Eredità digitale e criptovalute

Il Sole24ore con NT Diritto pubblica un articolo dell’Avv. d’Arminio sul tema. https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/la-successione-ereditaria-patrimonio-digitale-criptovalute-ed-eredita-digitale-ADiSjiDB

NetworkLex amplia il suo team!!

Norme&Tributi Plus Diritto de Il Sole24ore e Legalcommunity pubblicano un comunicato stampa per annunciare l’ampliamento del Team di NetworkLex https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/networklex-amplia-suo-team-e-si-inserisce-gli-studi-legali-specializzati-diritto-informatica-e-nuove-tecnologie-ADlX4t6 https://legalcommunity.it/networklex-quattro-nuovi-ingressi/

Eredità digitale: ne parliamo su Diritto24 de Il Sole24ore

Diritto24 de il Sole24ore ospita un articolo dell’Avv. Alessandro d’Arminio Monforte sul tema dell’eredità digitale https://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/dirittoCivile/2020-06-23/eredita-digitale-e-successione-ereditaria-era-tecnologica-104953.php