Il contratto di trasferimento IP e le sue insidie

Il RIPE NCC – Réseaux IP Européens Network Coordination Centre assegna su richiesta dei suoi iscritti le c.d. risorse del numero Internet o, più semplicemente, gli indirizzi IP. Lo sfruttamento di tali indirizzi IP viene concesso in uso al richiedente il quale può a sua volta cederli a pagamento al altro soggetto. Il RIPE non […]

Eredità digitale, NFT e collezioni private: ne parla Artribune

Artribune parla di NFT, opere d’arte digitali e collezioni private digitali attraverso un articolo dell’Avv. Alessandro d’Arminio Monforte. Il tema è caldo. Sì è appena chiusa la straordinaria mostra di Arte digitale (Cyproart) al DART 2121, dove hanno esposto grandi artisti quali Federico Clapis, Alessandro Bavari, Andrea Bonaceto, Andrea Chiampo, Alessio de Vecchi, DotPigeon, Fabio […]

Crypto Art, “2121” ed eredità digitale

Investimento, passione, collezionismo? Non importa. Anche la Cypto Art rientra tra i beni ereditari digitali. Dal 23 novembre 2021 – 6 febbraio 2022 si terrà “2121”, il primo grande progetto espositivo dedicato alla Crypto Art, un fenomeno che abbiamo constatato, dalle incessanti richieste dei nostri assistiti, è in continua crescita. Le opere d’arte digitale e […]

Eredità digitale: primo provvedimento italiano*

Il 09 febbraio scorso il Tribunale di Milano, nella persona della dott.ssa Flamini, ha emesso il primo provvedimento in Italia in materia di eredità digitale, condannando Apple a mettere a disposizione degli eredi del giovane defunto i beni digitali custoditi all’interno del suo account, ovvero di quello spazio virtuale personalizzato messogli a disposizione dal fornitore […]

Testamento olografo con (firma) scrittura grafometrica. Possibile? Forse.

L’art. 602 c.c. offre margine per ipotizzare una configurabilità del testamento olografo con (firma) scrittura grafometrica in ambito digitale, in quanto la disposizione non precisa quale debba essere lo strumento a mezzo del quale il documento debba essere redatto né, tanto meno, il supporto. Una parte della dottrina, in occasione dell’entrata in vigore del DPR […]

Corso di perfezionamento in criminalità informatica e investigazioni digitali

L’Avv. Alessandro d’Arminio Monforte parteciperà quale relatore al corso di perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali organizzato dall’Università degli Studi di Milano, dedicato quest’anno alla rimozione dei contenuti digitali. Oggetto della lezione, neanche a dirlo, l’eredità digitale.

Responsabilità civile e sistemi di Intelligenza Artificiale

E’ uscito il Quaderno “Innovazione, intelligenza artificiale e giustizia”, pubblicato a cura della Commissione Intelligenza Artificiale e Processo Telematico dell’Ordine degli Avvocati di Milano di cui l’Avv. Alessandro d’Arminio Monforte, founding partner di NetworkLex – Studio Legale, è componente. Per scaricarlo https://www.ordineavvocatimilano.it/sfogliabili/quaderno-intelligenza-artificiale/

Come deve essere calcolato il compenso del curatore?

E’ il Giudice che deve quantificarlo con discrezionalità. Il problema della quantificazione del compenso del curatore è una vexata quaestio che, ancora oggi, non può dirsi risolta. La giurisprudenza è ormai unanime nell’affermare che i parametri utilizzati per la liquidazione del compenso del curatore fallimentare non sono applicabili per quella del curatore dell’eredità giacente. (1) […]

Acquisire e contestare una pagina web

La pagina web è forse l’elemento probatorio che più di tutti si presta a contestazioni se non prodotto correttamente, non solo per il fatto che, come già ampliamente esposto, si tratta di un documento informatico che si contraddistingue per la sua dinamicità e per essere corredato di dati (non immediatamente visibili all’utente o al certi­ficatore) […]