- Alessandro d'Arminio M.
Scrivere il proprio testamento (olografo)
Aggiornato il: 2 apr 2020
5 passi per scrivere il proprio testamento
I passi da seguire:
1. Prendere un figlio di carta, di qualsiasi tipo
2. Prendere una penna, di qualsiasi colore
3. Scrivere A MANO IN ASSOLUTA AUTONOMIA le proprie volontà
4. Scrivere A MANO IN ASSOLUTA AUTONOMIA la data (giorno, mese, anno)
5. Firmare A MANO IN ASSOLUTA AUTONOMIA il foglio, possibilmente in fondo
Seguendo questi 5 passi il testamento sarà FORMALMENTE valido
IL TESTAMENTO SCRITTO LA COMPUTER E POI FIRMATO A MANO NON E’ VALIDO.
Si consideri poi che:
- non c’è bisogno di nessun preambolo o forma sacramentale “io sottoscritto…..nel pieno possesso delle mie facoltà mentali….”
- meglio non utilizzare fogli separati
- se la firma con ci sta alla fine del figlio può anche essere apposta a margine
- la firma può anche essere solo il nome, lo pseudonimo, ecc.
- il testamento può anche essere scritto come lettera, basta che i 4 passi siano soddisfatti tutti
- la data può anche essere all’inizio del foglio
- nella data non serve l’ora
- la data può consistere anche in una festività “natale 2014”, “il giorno del mio 33esimo compleanno”
- ci si può far aiutare nel tenere il foglio o il polso mentre si scrive (NON LA MANO)
e che
- si può sempre cambiare idea su quanto scritto
- si può sempre revocare quanto scritto
- se vuoi revocare il tuo testamento puoi scrivere in quello successivo che revochi quello precedente
- se vuoi revocare il tuo testamento subito STRACCIALO, DISTRUGGILO PERSONALMENTE (NON APPALLOTTOLARLO)
Perché il testamento sia anche SOSTANZIALMENTE VALIDO è necessario ricordare, tra l’altro, che
- le disposizioni non devono essere contrarie all’ordine pubblico, al buon costume e a norme imperative
- le volontà siano lecite e possibili
- I genitori, il coniuge e i figli (c.d. legittimari) hanno SEMPRE diritto ad una quota del tuo patrimonio anche se non viene scritto
- NON SI POSSONO DISEREDARE (cioè non far ereditare nulla) i genitori, il coniuge o i figli
Ricordati poi che:
- erede o eredi sono le persone che avranno tutto o una quota del tuo patrimonio
- legatario o legatari solo le persone che avranno dei diritti patrimoniali specifici
- puoi custodire il testamento tu stesso o farlo custodire a un avvocato, un notaio o un amico