Preparazione per l’interrogazione orale esame di Stato per avvocato

Se ti stai preparando alla seconda sessione orale per diventare avvocato e hai bisogno di qualcuno che ti interroghi per simulare la prova orale o anche solo per testare il tuo livello di preparazione in – Diritto civile – Procedura civile – Diritto penale – Procedura penale Puoi contattarci a questo indirizzo: info@networklex.it Ciascuna sessione […]

GDPR, Google Analytics e Trans-Atlantic Data Privacy Network

È notizia recente che un gruppo di “hacker” italiani abbia contattato un numero indefinito di Responsabili della Protezione dei Dati Personali (RPDP – DPO) di molte Pubbliche Amministrazioni sostenendo come il gigante americano non rispettasse i dettami del GDPR nel trasferimento dei dati fuori dall’Europa e, nello specifico, proprio negli USA. Chiaramente questa notizia ha […]

Pnrr, credito d’imposta e Legal Green Tech (assessment)

Il Pnrr mette a disposizione delle aziende misure per sostenere gli investimenti in tecnologie innovative. Questo significa, attraverso un piano strategico e un assessment dedicato, poter attuare una trasformazione digitale, anche dei processi produttivi, investire e innovare la tecnologia aziendale sfruttare il credito d’imposta diventare sostenibile e green tech Il problema è che spesso l’azienda […]

Come farsi restituire gli strumenti elettronici dal lavoratore licenziato o dimissionario

Quante volte è capitato di interrompere malamente il rapporto di lavoro e dover richiedere al dipendente la restituzione dello smartphone e del computer portatile? Certamente tante. La restituzione degli strumenti aziendali è un momento più delicato di quel che sembri e per evitare che sorgano contestazioni è necessario adottare accorgimenti specifici, alcuni dei quali, in […]

I rischi giuridico-informatici nelle operazioni di M&A

Il forte aumento nelle operazioni di M&A avvenute di recente, stimolato dalle crescenti necessità di consolidamento del business a causa delle nuove condizioni del mercato globale, ha portato alla luce i rischi specifici affrontati dalle società di alta tecnologia. Uno studio di IBM in particolare ha evidenziato che in circa un caso su tre si […]

Collaborazioni tra aziende: tutelare i segreti ed evitare la sottrazione della clientela

Quali devono essere le preoccupazioni di un imprenditore quando collabora con un’altra azienda: – sottrazione della propria clientela – furto del know-how – sottrazione dei segreti aziendali – infedeltà dei dipendenti – incapacità dell’azienda con cui si collabora – violazione dei dati del cliente – attacco informatico ai sistemi informatici – immagine aziendale in caso […]

Vuoi entrare nel mondo degli NFT?

Gli NFT (non fungile token – token non fungibili) sono entrati prepotentemente nella nostra realtà. L’attestazione su blockchain offre la possibilità, per tutti e a basso costo, di certificare la proprietà di un marchio, pubblicarlo in modo immutabile, oppure di mostrare al mondo il proprio logo o vendere le proprie opere d’arte digitali. Molte attività […]

Eredità digitale: terza ordinanza italiana

Il 10 febbraio scorso è stato emesso dal Tribunale di Roma il terzo provvedimento in Italia in tema di eredità digitale. L’ordinanza cautelare del Tribunale di Roma, come quella emessa dal Tribunale di Bologna e dal Tribunale di Milano, ha nuovamente riconosciuto la dignità di cespiti ereditari oggetto di successione ai dati personali del defunto […]

Eredità digitale: secondo provvedimento italiano

Dopo il Tribunale di Milano, anche il Tribunale di Bologna, con ordinanza del 25 novembre 2021 (Giud. Est. Neri) ha condannato Apple Distribution International Limited a fornire assistenza ad una mamma che aveva perso drammaticamente il figlio ad intraprendere ogni azione necessaria per fornirle accesso a tutti i dati disponibili associati all’account iCloud dello stesso […]

L’importanza della copia forense nel procedimento penale

L’avvento dei reati informatici e la loro rapida diffusione ha portato con se anche nuove procedure necessarie per l’accertamento dei fatti. Con la Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d´Europa sulla criminalità informatica, infatti, ad opera dalla Legge 18 marzo 2008, n. 48, sono stati modificati numerosi articoli del codice di procedura penale con […]