L’impatto ambientale di oro e criptovalute

Oro e criptovalute

In un mondo sempre più attento alle tematiche ecologiche è necessario riflettere non solo sul costo ambientale del nostro stile di vita, ma anche sull’impatto che i nostri risparmi le nostre eredità per le generazioni future hanno sull’ambiente. Di conseguenza, valutare l’impatto ambientale di oro e criptovalute può essere utile nell’orientare la scelta delle nostre […]

Le firme elettroniche e la firma grafometrica

Le firme elettroniche in generale L’apposizione del nome e del cognome (ossia, la firma o la sottoscrizione) dell’autore a chiusura di un documento svolge tipicamente una triplice funzione: •          indicativa, in quanto consente di “discernere dagli altri l’autore del documento” ; •          dichiarativa, in quanto esprime la paternità del documento; •          probatoria, in quanto serve […]

Cosa sono le CBDC e perchè non sono criptovalute

In ambito finanziario si parla sempre più di CBDC come della “moneta digitale del futuro”. Ciò avviene spesso a sproposito, proponendole come alternativa “sicura” alle criptovalute. Questo breve articolo si propone di analizzare in modo semplice cosa sono ad oggi le CBDC e perchè non sono, almeno propriamente, delle criptovalute. Cosa sono le CBDC Le […]

LE PROVE DIGITALI NEL PROCESSO CIVILE

CORSO DI PRATICO PER IMPARARE AD ACQUISIRE, PRODURRE E CONTESTARE UNA E-MAIL, UNA PAGINA WEB, UN MESSAGGIO WHATSAPP, E OGNI ALTRO DOCUMENTO INFORMATICO Modulo I – 17/03/2023 – ore 15.00 – 18.00 Le prove digitali: cosa sono e perché sono “delicate” Acquisire, produrre e contestare la prova informatica. Come? Avv. Alessandro d’Arminio Monforte Prezzo Euro […]

Google Analytics e trasferimento dati verso gli USA

Il caso Caffeina Media Srl Il Garante Privacy nel giugno scorso, a seguito di un accertamento svolto nei confronti della società Caffeina Media Srl che gestisce un sito web dotato di tecnologie di tracciamento Google, ha dichiarato l’illegittimità dell’utilizzo di Google Analytics, in quanto i gestori dei siti web che ne usufruiscono, anche in modalità c.d. “anonimizzata”, raccolgono mediante cookie […]

Il Garante privacy blocca Replika, il chatbot per adolescenti

Mano umana e robot stop

Il Garante privacy blocca Replika, disponendo con effetto immediato il blocco del chatbot per gli utenti italiani. Nel momento di maggior interesse mediatico per i chatbot, sulla scia del grande successo di ChatGPT di OpenAI, il Garante per la protezione dei dati personali sceglie di accendere prudentemente un faro su un settore in rapida ascesa, […]

Incidenti informatici e cybersicurezza

Non si è ancora ben compreso come mai le aziende in relazione al pericolo di incendi si preoccupino di addestrare il personale, adottare misure di prevenzione, misure organizzative, elaborare procedure, aggiornare il personale e stipulare assicurazioni, mentre rispetto agli incidenti informatici NON si preoccupino di diffondere la cultura della cybersicurezza, formando il personale alla gestione […]

Gara telematica e malfunzionamento della piattaforma

L’associazione di volontariato “Compagni di Coda” ha chiesto all’Autorità di esprimere un parere sul rifiuto del comune di Acquaviva delle Fonti (Bari) di riaprire i termini per la presentazione delle offerte per la gara d’appalto per la gestione del canile.  Il caso Secondo quanto ribadito da ANAC nel parere precontenzioso n. 616 del 20 dicembre […]

Chat GPT tra novità e possibili criticità

L’intelligenza artificiale generativa   Come spesso accade, ancora una volta l’evoluzione tecnologica ha fatto un nuovo passo in avanti che – sicuramente – produrrà degli effetti, o quantomeno ci si auspica che ciò avvenga, anche nell’ambito normativo/giurisprudenziale. L’argomento di oggi è una forma di intelligenza artificiale molto particolare, definita “generativa”, e la sua ultima applicazione pratica, […]

Vademecum per il curatore dell’eredità giacente

Si riportano qui di seguito le linee guida elaborate dall’Avv. Alessandro d’Arminio Monforte e ANCEG per il curatore di eredità giacente e si rimanda al “Manuale pratico per il curatore di eredità giacente” edito da Pacini. ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE Accettato l’incarico il Curatore dovrà, senza ritardo, provvedere alle seguenti attività: ATTIVITA’ PRELIMINARI E DI RICORSTRUZIONE […]