Esecutore testamentario: poteri e doveri

Il testamento è il fondamento e il confine dell’attività devoluta dal testatore all’esecutore testamentario.[1] È invero il testatore, nella sua ampia autonomia, a decidere quali poteri conferire all’esecutore, quali poteri ampliare o comprimere e, dunque, ad individuare i limiti del suo incarico. I compiti che possono essere conferiti all’esecutore testamentario possono riguardare sia disposizioni a […]

Presentazione ANCEG – Associazione Nazionale Curatori di Eredità Giacenti

Il prossimo 21 marzo dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso lo Spazio Chiossetto di Milano saranno presentati, con un convegno sull’eredità giacente, ANCEG – Associazione Nazionale Curatori di Eredità Giacente e il volume “L’amministrazione dei beni ereditari. Chiamato all’eredità, curatore di eredità giacente ed esecutore testamentario”. Per info e iscrizioni: info@anceg.it

Nuovo manuale pratico per il curatore di eredità giacente e l’amministrazione dei beni ereditari

Un manuale pratico, con formulari, che guida passo passo il curatore di eredità giacente e l’esecutore testamentario. Il chiamato all’eredità, il curatore dell’eredità giacente e l’esecutore testamentario, sono tra i protagonisti del fenomeno successorio e i preposti ad amministrare il patrimonio ereditario.  L’amministrazione dei beni ereditari è tuttavia un’attività complessa, connotata da caratteristiche peculiari che […]

Lo strumento del contenzioso digitale: la perizia informatica

L’intervento di Matteo Rocchi durante il convegno del 31/01/2019 “I nuovi contratti informatici” organizzato da Convenia. Lo strumento del contenzioso digitale: la perizia informatica prove informatiche: foto digitali, messaggi ed e-mail problematica dell’integrità e dell’alterabilità dati: tecniche crittografiche risoluzione del contratto e prova digitale dell’adempimento modalità tecniche di esecuzione e redazione di una perizia informatica […]

L’evoluzione del contratto: da analogico a informatico

L’intervento dell’Avv. Alessandro d’Arminio Monforte durante il convegno del 31/01/2019 “I nuovi contratti informatici” organizzato da Convenia. L’evoluzione del contratto: da analogico a informatico validità ed efficacia del documento informatico e della firma digitale nuove sottoscrizioni: la firma qualificata e la firma digitale data certa: un problema superabile contratto a distanza nel commercio elettronico servizi […]

La successione nell’eredità digitale

L’intervento dell’Avv. Alessandro d’Arminio Monforte durante il convegno del 29/01/2019 “La pianificazione successoria” organizzato da Convenia. La successione nell’eredità digitale istituti a disposizione per la pianificazione della successione digitale accordi tra utenti e fornitori dei servizi della società dell’informazione valore giuridico del testamento digitale, alla luce dell’art. 2-terdecies D.Lgs. n. 101/2018 inventario e corretta gestione […]

L’amministrazione da parte del curatore di eredità giacente

L’intervento dell’Avv. Alessandro d’Arminio Monforte durante il convegno del 29/01/2019 ” La pianificazione successoria ” organizzato da Convenia. L’amministrazione da parte del curatore di eredità giacente presenza di chiamati ed eredità giacente presupposti per l’apertura della curatela problemi e soluzioni nella ricostruzione del patrimonio da amministrare atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione responsabilità civile, […]

Nasce A.N.C.E.G. – Associazione Nazionale Curatori di Eredità Giacenti

A.N.C.E.G.-Associazione Nazionale Curatori di Eredità Giacenti la prima associazione che si occupa dei curatori e di eredità digitale. I casi di persone che scompaiono senza lasciare eredi, con successori ignoti o che non hanno (ancora) accettato l’eredità sono sempre più frequenti. In attesa che il patrimonio di queste persone venga accettato, il nostro ordinamento ha […]