Il contratto di trasferimento IP e le sue insidie

Il RIPE NCC – Réseaux IP Européens Network Coordination Centre assegna su richiesta dei suoi iscritti le c.d. risorse del numero Internet o, più semplicemente, gli indirizzi IP. Lo sfruttamento di tali indirizzi IP viene concesso in uso al richiedente il quale può a sua volta cederli a pagamento al altro soggetto. Il RIPE non […]

Eredità digitale, NFT e collezioni private: ne parla Artribune

Artribune parla di NFT, opere d’arte digitali e collezioni private digitali attraverso un articolo dell’Avv. Alessandro d’Arminio Monforte. Il tema è caldo. Sì è appena chiusa la straordinaria mostra di Arte digitale (Cyproart) al DART 2121, dove hanno esposto grandi artisti quali Federico Clapis, Alessandro Bavari, Andrea Bonaceto, Andrea Chiampo, Alessio de Vecchi, DotPigeon, Fabio […]

Crypto Art, “2121” ed eredità digitale

Investimento, passione, collezionismo? Non importa. Anche la Cypto Art rientra tra i beni ereditari digitali. Dal 23 novembre 2021 – 6 febbraio 2022 si terrà “2121”, il primo grande progetto espositivo dedicato alla Crypto Art, un fenomeno che abbiamo constatato, dalle incessanti richieste dei nostri assistiti, è in continua crescita. Le opere d’arte digitale e […]

Eredità digitale: primo provvedimento italiano*

Il 09 febbraio scorso il Tribunale di Milano, nella persona della dott.ssa Flamini, ha emesso il primo provvedimento in Italia in materia di eredità digitale, condannando Apple a mettere a disposizione degli eredi del giovane defunto i beni digitali custoditi all’interno del suo account, ovvero di quello spazio virtuale personalizzato messogli a disposizione dal fornitore […]

Testamento olografo con (firma) scrittura grafometrica. Possibile? Forse.

L’art. 602 c.c. offre margine per ipotizzare una configurabilità del testamento olografo con (firma) scrittura grafometrica in ambito digitale, in quanto la disposizione non precisa quale debba essere lo strumento a mezzo del quale il documento debba essere redatto né, tanto meno, il supporto. Una parte della dottrina, in occasione dell’entrata in vigore del DPR […]

La perizia su dashcam per la produzione delle registrazioni nel contenzioso

La dashcam (termine che nasce dall’abbreviazione di dashboard camera) è una piccola videocamera ideata per un posizionamento discreto in automobile, spesso sul cruscotto o sul parabrezza in prossimità dello specchietto retrovisore, con diverse possibilità di integrazione nei sistemi dell’auto a seconda dei modelli. Il dispositivo, orientato verso l’esterno del veicolo, registra a ciclo continuo tutto […]

Corso di perfezionamento in criminalità informatica e investigazioni digitali

L’Avv. Alessandro d’Arminio Monforte parteciperà quale relatore al corso di perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali organizzato dall’Università degli Studi di Milano, dedicato quest’anno alla rimozione dei contenuti digitali. Oggetto della lezione, neanche a dirlo, l’eredità digitale.