AI Act e GDPR: un nuovo capitolo nella regolamentazione europea dell’intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali – integrazione tra AI Act e GDPR

Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2024/1689, noto come AI Act, l’Unione Europea introduce un quadro normativo armonizzato per lo sviluppo e l’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale.Il Regolamento dedica particolare attenzione alla gestione degli incidenti gravi legati ai sistemi di AI ad alto rischio, stabilendo criteri rigorosi per garantire sicurezza, trasparenza e tutela […]

Internet è (quasi) morto: verso una nuova era di autenticità digitale

internet dead

Alexis Ohanian, co-founder di Reddit, ha recentemente dichiarato che “gran parte di Internet è morta”.L’affermazione, rilasciata durante il podcast TBPN, fotografa con lucidità una tendenza ormai percepibile anche dagli osservatori più prudenti: la rete è satura di contenuti generati da algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale, al punto da compromettere la capacità dell’utente di distinguere […]

Sicurezza, cultura e responsabilità nell’edilizia digitale: l’intervento di NetworkLex al BIM Summit 2025

edilizia digitale

L’Avv. Alessandro d’Arminio Monforte e il Dott. Matteo Rocchi hanno preso parte, in qualità di relatori, al BIM Summit 2025, il principale evento nazionale dedicato all’innovazione e alla trasformazione digitale nel settore delle costruzioni. Il loro intervento si è inserito nel quadro di un dibattito sempre più attuale, volto a promuovere la consapevolezza e la cultura della sicurezza informatica in un comparto […]

AI Act: nuova sfida (e opportunità) per le imprese

A ACT

L’AI Act, approvato dall’Unione Europea nel 2024, è il primo regolamento al mondo che disciplina in modo organico l’intelligenza artificiale. L’Italia, tra i primi Paesi a muoversi, ha già adottato una legge nazionale complementare per integrare il quadro europeo, fissando regole, sanzioni e strumenti di attuazione.Per le imprese italiane si apre ora una fase decisiva: […]

Il Data Act: una nuova opportunità per i dati in Europa

data act UE

Oggi, 12 settembre 2025, entra in vigore il Data Act (Regolamento UE 2023/2854), una norma destinata a rivoluzionare il modo in cui i dati vengono gestiti, condivisi e valorizzati. Si tratta di un passaggio chiave nella strategia europea per costruire un mercato unico dei dati, capace di favorire innovazione, concorrenza e crescita economica. Perché nasce […]

Prove digitali e informatica forense: perché sono fondamentali per la tua azienda

Prove digitali e digital forensics

Nell’era della trasformazione digitale, ogni impresa produce e utilizza quotidianamente una grande quantità di dati: email, contratti firmati elettronicamente, tracciati informatici, chat aziendali, documenti archiviati in cloud. Questi elementi non sono solo strumenti operativi: rappresentano vere e proprie prove digitali che, in caso di controversia, possono fare la differenza tra vincere o perdere una causa. Comprendere il […]

Giacendo: la piattaforma digitale che semplifica la vita del curatore dell’eredità giacente

Una svolta tecnologica per una funzione pubblica complessa Amministrare un’eredità giacente è, oggi più che mai, una sfida complessa: norme generiche, assenza di linee guida operative, giurisprudenza frammentata e modelli non sempre disponibili rendono il compito del curatore tanto rilevante quanto difficile. Per rispondere in modo concreto a queste criticità nasce Giacendo, la prima piattaforma […]

Legal Design: un vantaggio competitivo per le aziende moderne

Legal Design

In un contesto economico sempre più complesso e iper-regolamentato, le imprese devono affrontare una mole crescente di documentazione legale, regolamenti, contratti e informative. Tuttavia, la comprensione di questi strumenti giuridici da parte degli stakeholder interni ed esterni è spesso ostacolata da linguaggi tecnici, strutture rigide e comunicazioni poco accessibili. Il Legal Design nasce per risolvere questa frattura […]

Carta dei Principi dell’Ordine Avvocati Milano: linee guida per l’uso dell’IA in ambito forens

carta dei principi AI dell'ordine degli avvocati

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando profondamente la nostra società, ridefinendo processi, professioni e relazioni sociali. In questo scenario di rapida evoluzione tecnologica, il settore legale non può rimanere indifferente. Consapevole delle sfide e delle opportunità connesse all’adozione dell’IA, l’Ordine degli Avvocati di Milano ha redatto la Carta dei Principi per un uso consapevole di strumenti […]

Diritto d’autore e Intelligenza Artificiale: la nuova frontiera della proprietà intellettuale

Ai artista

L’Intelligenza Artificiale e la sfida al diritto d’autore: nuove frontiere L’avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando profondamente il panorama della creatività e della produzione intellettuale. Opere generate da algoritmi, testi, musiche, immagini etc. sono ormai realtà quotidiana. Tuttavia, questo fenomeno solleva interrogativi giuridici fondamentali: In questo articolo analizziamo il rapporto tra diritto d’autore e intelligenza […]