Il Data Act: una nuova opportunità per i dati in Europa

data act UE

Oggi, 12 settembre 2025, entra in vigore il Data Act (Regolamento UE 2023/2854), una norma destinata a rivoluzionare il modo in cui i dati vengono gestiti, condivisi e valorizzati. Si tratta di un passaggio chiave nella strategia europea per costruire un mercato unico dei dati, capace di favorire innovazione, concorrenza e crescita economica. Perché nasce […]

Prove digitali e informatica forense: perché sono fondamentali per la tua azienda

Prove digitali e digital forensics

Nell’era della trasformazione digitale, ogni impresa produce e utilizza quotidianamente una grande quantità di dati: email, contratti firmati elettronicamente, tracciati informatici, chat aziendali, documenti archiviati in cloud. Questi elementi non sono solo strumenti operativi: rappresentano vere e proprie prove digitali che, in caso di controversia, possono fare la differenza tra vincere o perdere una causa. Comprendere il […]

Giacendo: la piattaforma digitale che semplifica la vita del curatore dell’eredità giacente

Una svolta tecnologica per una funzione pubblica complessa Amministrare un’eredità giacente è, oggi più che mai, una sfida complessa: norme generiche, assenza di linee guida operative, giurisprudenza frammentata e modelli non sempre disponibili rendono il compito del curatore tanto rilevante quanto difficile. Per rispondere in modo concreto a queste criticità nasce Giacendo, la prima piattaforma […]

Legal Design: un vantaggio competitivo per le aziende moderne

Legal Design

In un contesto economico sempre più complesso e iper-regolamentato, le imprese devono affrontare una mole crescente di documentazione legale, regolamenti, contratti e informative. Tuttavia, la comprensione di questi strumenti giuridici da parte degli stakeholder interni ed esterni è spesso ostacolata da linguaggi tecnici, strutture rigide e comunicazioni poco accessibili. Il Legal Design nasce per risolvere questa frattura […]

Carta dei Principi dell’Ordine Avvocati Milano: linee guida per l’uso dell’IA in ambito forens

carta dei principi AI dell'ordine degli avvocati

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando profondamente la nostra società, ridefinendo processi, professioni e relazioni sociali. In questo scenario di rapida evoluzione tecnologica, il settore legale non può rimanere indifferente. Consapevole delle sfide e delle opportunità connesse all’adozione dell’IA, l’Ordine degli Avvocati di Milano ha redatto la Carta dei Principi per un uso consapevole di strumenti […]

Diritto d’autore e Intelligenza Artificiale: la nuova frontiera della proprietà intellettuale

Ai artista

L’Intelligenza Artificiale e la sfida al diritto d’autore: nuove frontiere L’avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando profondamente il panorama della creatività e della produzione intellettuale. Opere generate da algoritmi, testi, musiche, immagini etc. sono ormai realtà quotidiana. Tuttavia, questo fenomeno solleva interrogativi giuridici fondamentali: In questo articolo analizziamo il rapporto tra diritto d’autore e intelligenza […]

Perché la tua azienda ha bisogno di una policy sull’Intelligenza Artificiale

AI policy

Nel giro di pochi anni, l’intelligenza artificiale (IA) è passata dall’essere una promessa futuristica a una realtà operativa. Dalle piattaforme di customer service automatizzato agli strumenti di analisi predittiva, passando per le applicazioni di generative AI come ChatGPT, le imprese di ogni settore stanno integrando sistemi di IA nei propri processi. Ma l’adozione di queste […]

Gli investimenti in ambio IA: un divario transatlantico

Investimenti IA: il divario transatlantico

La corsa all’Intelligenza Artificiale tra le due sponde dell’Atlantico L’intelligenza artificiale (IA) è divenuta il fulcro della competizione tecnologica globale, con investimenti significativi da parte delle principali potenze economiche. Tuttavia, le dinamiche di investimento tra Stati Uniti e Unione Europea evidenziano un chiaro divario, sia in termini di rapidità decisionale che di flessibilità operativa. Questo […]

QUANDO LA PRIVACY CESSA DI ESISTERE IN GIUDIZIO

Il caso Il caso: un giudice togato ha emesso un’ordinanza con la quale ordina a terzi soggetti (ossia: Agenzia delle Entrate, INPS e Centro per l’impiego) di esibire “tutti” i dati personali di un personaggio noto,  nell’ambito di un procedimento in cui quest’ultimo, tuttavia, non è parte e non ha legami giuridici con alcuna delle parti. Il giudice così ha disposto: “visti gli […]