AI Act: nuova sfida (e opportunità) per le imprese

A ACT

L’AI Act, approvato dall’Unione Europea nel 2024, è il primo regolamento al mondo che disciplina in modo organico l’intelligenza artificiale. L’Italia, tra i primi Paesi a muoversi, ha già adottato una legge nazionale complementare per integrare il quadro europeo, fissando regole, sanzioni e strumenti di attuazione.Per le imprese italiane si apre ora una fase decisiva: […]

Il Data Act: una nuova opportunità per i dati in Europa

data act UE

Oggi, 12 settembre 2025, entra in vigore il Data Act (Regolamento UE 2023/2854), una norma destinata a rivoluzionare il modo in cui i dati vengono gestiti, condivisi e valorizzati. Si tratta di un passaggio chiave nella strategia europea per costruire un mercato unico dei dati, capace di favorire innovazione, concorrenza e crescita economica. Perché nasce […]

Carta dei Principi dell’Ordine Avvocati Milano: linee guida per l’uso dell’IA in ambito forens

carta dei principi AI dell'ordine degli avvocati

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando profondamente la nostra società, ridefinendo processi, professioni e relazioni sociali. In questo scenario di rapida evoluzione tecnologica, il settore legale non può rimanere indifferente. Consapevole delle sfide e delle opportunità connesse all’adozione dell’IA, l’Ordine degli Avvocati di Milano ha redatto la Carta dei Principi per un uso consapevole di strumenti […]

Diritto d’autore e Intelligenza Artificiale: la nuova frontiera della proprietà intellettuale

Ai artista

L’Intelligenza Artificiale e la sfida al diritto d’autore: nuove frontiere L’avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando profondamente il panorama della creatività e della produzione intellettuale. Opere generate da algoritmi, testi, musiche, immagini etc. sono ormai realtà quotidiana. Tuttavia, questo fenomeno solleva interrogativi giuridici fondamentali: In questo articolo analizziamo il rapporto tra diritto d’autore e intelligenza […]

L’importanza della registrazione del marchio di impresa

marchio registrato

Registrazione del marchio nazionale Il marchio è un “segno” usato per identificare i prodotti/servizi di una impresa e distinguerli da quelli della concorrenza. Possono costituire marchi d’impresa tutti i segni, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, o i disegni, le lettere, le cifre, i colori, la forma del prodotto o del suo […]

AI e diritto d’autore

AI e diritto d'autore

AI generativa Per AI generativa si intende qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare contenuti “creativi” quali immagini, audio, video, etc. Le AI generative vengono istruite attraverso l’uso di dati, immagini e contenuti estrapolati da Internet senza che sia possibile sapere dove sono stati presi e con quali modalità. Tale tipologia di Intelligenza […]

Unione Europea e cybersicurezza

cybersecurity

Il 7 gennaio 2024 è entrato in vigore il nuovo Regolamento UE in ambito di cybersicurezza, nato dall’esigenza, già messa in luce dal Consiglio dell’UE il 22 marzo 2021, di garantire un livello comune di cybersicurezza tra le istituzioni, gli organi e organismi dell’Unione Europea. Già nell’ottobre 2020 i leader dell’UE avevano chiesto di rafforzare la […]