- Alessandro d'Arminio M.
Come farsi restituire gli strumenti elettronici dal lavoratore licenziato o dimissionario

Quante volte è capitato di interrompere malamente il rapporto di lavoro e dover richiedere al dipendente la restituzione dello smartphone e del computer portatile? Certamente tante.
La restituzione degli strumenti aziendali è un momento più delicato di quel che sembri e per evitare che sorgano contestazioni è necessario adottare accorgimenti specifici, alcuni dei quali, in realtà, devono (o avrebbero dovuto) essere stati adottati già in sede di assunzione o in corso di rapporto.
In sede di assunzione, infatti, il dipendente deve aver sottoscritto:
un documento di ricezione dei beni aziendali (e in particolare degli strumenti elettronici), chiaramente identificati;
la policy di utilizzo degli stessi la quale dovrà prevedere clausole specifiche a seconda delle esigenze aziendali.
Sarà poi necessaria l’adozione di presidi informatici (accessi limitati, backup, ecc.) e giuridici (accordi di riservatezza, nomine a incaricati del trattamento, ecc.) in grado di evitare esfiltrazioni di dati e limitazioni di accesso a documenti che contengano informazioni riservate e know how.
In sede di restituzione, invece, sarà opportuno che il datore di lavoro
verifichi al momento della restituzione in contraddittorio con il dipendente la presenza di tutti i dati aziendali
ottenga dal lavoratore le dichiarazioni più adeguate (non utilizzo per scopi personali, assenza di dati personali, ecc.)
rilasci ricevuta della restituzione solo dopo la verifica in contraddittorio della presenza dei dati aziendali
nel caso in cui ciò non sia avvenuto o possibile e si abbia il timore o il sospetto di una esfiltrazione di dati, effettuare una copia forense dei dispositivi prima di procedere con l’accensione e la verifica della presenza dei dati.
Nel caso in cui non vengano seguite queste semplici regole potrebbe essere estremamente complesso, se non impossibile, sollevare contestazioni per mancanza di dati o cancellazioni di dati aziendali.
Se hai bisogno di assistenza per creare una policy di utilizzo degli strumenti aziendali, predisporre tutta la documentazione di consegna e di restituzione di smartphone, tablet o personal computer o sapere come tutelare le informazioni riservate e il know how aziendale, contattaci